Una selezione di

3 rossi di spessore

spedizione

GRATUITA

+ 50 € di sconto sul

prossimo ordine

Clicca qui e richiedi la confezione assaggio al PREZZO SPECIALE di 29,90 € con spedizione gratuita

Gusta la raffinatezza dei nostri 3 rossi di spessore a soli 29,90 € :

1 bottiglia di Amarone della Valpolicella DOCG
Rosso porpora ottenuto da uve corvina e rondinella della Valpolicella, fatte appassire in granaio come da tradizione, con lenta fermentazione del mosto e successiva maturazione per bilanciare l'amabilità dovuta all'appassimento delle uve. Al naso ricorda l’amarena succosa, la frutta secca, l’uva sultanina e la liquirizia. Pieno, complesso, vellutato e persistente. Ideale con primi e secondi piatti di carne di grande struttura, formaggi piccanti e a pasta dura, ma anche perfetto vino da meditazione con i suoi 15,5 gradi.

Servire a 18-20 °C. Bottiglia 75 cl. Rosso Gradi 15.5 %.


1 bottiglia di Appassimento Veneto IGP
Da uve passite Corvina, Corvinone e Rondinella. Uve raccolte a mano ben mature, riposte in piccole cassette e sistemate ad appassire in fruttaio prima di essere pressate e vinificate con lenta fermentazione. Si ottiene così un rosso superbo che apre al naso con il caratteristico bouquet di ciliegie, prugne ed eleganti note speziate. Piacevolmente sapido e caldo in bocca, con tannini setosi e rotondi e retrogusto di liquirizia. Vino da meditazione, accompagna piatti elaborati di carne, formaggi e cacciagione.

Servire a 18-20°C. Bottiglia 75 cl. Rosso Gradi 14 %


1 bottiglia di Syrah Velluto Nero Vino Varietale
Si presenta all'occhio con il suo colore nero, denso e opulento. Al naso è abbondante di frutto, con dolci effluvi che richiamano ciliegia, lampone e mora. La sua forza è nella sensazione vellutata, gradevolissima, con cui si presenta al palato, suadente è la sensazione di ciliegia balsamica che persiste immutata nella deglutizione. Ottimo per accompagnare carni rosse e formaggi, ideale a fine pasto come vino da meditazione.

Servire a 18-20 °C. Bottiglia 75 cl. Rosso Gradi 14,5 %


Clicca qui e richiedi la confezione assaggio al PREZZO SPECIALE di 29,90 € con spedizione gratuita


LA NOSTRA AZIENDA

Cantine della Corte nasce in una delle zone più prestigiose e ricche di storia enologica d’Italia: le colline tra Conegliano e Valdobbiadene. In queste zone nascono delle vere e proprie perle enologiche, grazie alla perfetta combinazione fra il dolce microclima collinare e il particolare terreno argilloso. Le stagioni scandiscono la crescita di rigogliosi di vigneti, curati secondo una sapienza millenaria, tramandata da generazioni: potati a fine inverno, per avere il giusto numero di grappoli, sfogliati in primavera perché il sole maturi al meglio i preziosi grappoli. In autunno la vendemmia, la pigiatura, la decantazione, la fermentazione, la maturazione, l'imbottigliamento e la conservazione in cantina. Tutto avviene ancora come una volta, con la cura e l’amore di mani esperte.


LE ZONE DI PROVENIENZA DEI NOSTRI VINI

Valdobbiadene: le colline del prosecco

Sulle incantevoli colline affacciate sul Piave, situati in piccoli appezzamenti che costeggiano la “strada del Prosecco”, si trovano i vigneti da cui ha origine il principe della viticoltura veneta: Il Valdobbiadene Prosecco Superiore docg. Qui i vigneti vengono coltivati nel pieno rispetto della tradizione, la raccolta è rigorosamente manuale, come impone la viticoltura collinare. E’ così che si ottiene un vino di altissima qualità ed eleganza, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.


Conselve: i rossi e bianchi Veneti

Nella zona sud-orientale del Veneto, a 50 km da Venezia, dove il paesaggio è un susseguirsi di vigneti, borghi, castelli, chiese e monasteri tuttora abitati da benedettini e camaldolesi, vengono prodotti i classici Bianchi e Rossi Veneti. Tra questi si distinguono i Rossi: Cabernet, Merlot, Marzemino, Refosco, i Bianchi: Pinot Grigio, Sauvignon Chardonnay.

La passione dei viticoltori, abbinata alla massima attenzione per la tutela dell'ambiente, permettono di ottenere in queste zone vini fermi dotati soprattutto di una spiccata tipicità e genuinità. Nella attrezzata Cantina di Conselve avviene la vinificazione, il successivo affinamento e la messa in bottiglia, con attrezzature all'avanguardia e sotto il diretto controllo di un gruppo di enologi di primissimo livello.


La linea Antico Sigillo: i vini varietali

Da sempre i sigilli hanno un significato esclusivo, come l'unicità dei vini della linea Antico Sigillo Cantine della Corte. Vini autorevoli, eleganti, di grande intensità, tali da esaltare la peculiarità varietale di ogni vitigno e soddisfare i palati più raffinati. I rossi Cabernet Sauvignon, Cabernet Falconero, Shiraz Velluto Nero e i bianchi Sauvignon Blanc, Sauvignon Tre Fonti e Blanc Chardonnay ne rappresentano la migliore espressione.


I bianchi e rossi pugliesi di grande struttura
Negli ultimi anni si sono affiancati ai vini veneti i vini ottenuti in Puglia: i bianchi Falanghina, Fiano, Greco e i rossi Negroamaro, Nero di Troia e Aglianico.


Clicca qui e richiedi la confezione assaggio al PREZZO SPECIALE di 29,90 € con spedizione gratuita



In più riceverai anche un buono sconto da 50 € per i tuoi futuri ordini

Con la confezione assaggio riceverai un buono sconto da 50 € per ordinare 24 bottiglie a scelta sul nostro sito www.cantinedellacorte.it. Il buono è valido 2 mesi dal ricevimento e non è cumulabile con altri sconti e promozioni .


Grazie a Internet, questo mezzo straordinario che ci consente di saltare tanti passaggi commerciali, oggi possiamo offrirti direttamente il frutto del nostro lavoro. I vini proposti sono di alta qualità, spediti ad un prezzo speciale per farci conoscere dai nuovi utenti. Siamo convinti che far provare direttamente il nostro prodotto sia il miglior biglietto da visita. Aspettiamo la tua opinione!.


Se lo desideri puoi aggiungere all'offerta degustazione anche 6 Bottiglie di Prosecco di Valdobbiadene Superiore a soli 44,80 €.


Clicca qui e richiedi la confezione assaggio al PREZZO SPECIALE di 29,90 € con spedizione gratuita

Grazie per la fiducia!
Il titolare
C. Antonio Arnesano